Master URBAM

Le città italiane, grandi e meno grandi, e i relativi territori di riferimento richiedono un miglior uso dei loro spazi di vita e del loro patrimonio, sia costruito che naturale, per garantire una migliore qualità dell’abitare e dell’ambiente urbano, servizi più soddisfacenti, più elevati livelli di organizzazione territoriale e minori impatti sull’ambiente. È compito della sfera pubblica governare i processi di trasformazione sociale ed economica e promuovere piani e progetti urbanistici di città e territori in grado di migliorare queste condizioni di vita, organizzative e funzionali ed accrescerne la sostenibilità. Al riguardo, anche a fronte della crescente complessità e numerosità dei problemi che ogni Amministrazione pubblica oggi deve affrontare (ultimi in ordine di tempo quelli sanitari ed economici), serve dunque “più urbanistica”, in senso lato, e non “meno urbanistica”, come fino a ieri da parte di alcuni si è sostenuto. È verosimile per questo ritenere che le Amministrazioni pubbliche esprimano sempre più l’esigenza di potenziare le proprie capacità tecniche e operative in materia di urbanistica e governo del territorio. Oggi la grande disponibilità di rilevanti risorse finanziarie di fonte Ue per ricostruire accettabili condizioni socio-economiche post-pandemia costituisce, inoltre, un’ulteriore opportunità perché Regioni ed Enti locali amplino i propri ruoli tecnici per cogliere e gestire al meglio le future opportunità.
Il Master URBAM propone un percorso formativo finalizzato a:
Obiettivo generale del Master URBAM è formare tecnici, o accrescerne le competenze quando già esperti, affinché operino attivamente:
Oltre che ai dipendenti delle Amministrazioni pubbliche, Il Master è aperto a chiunque abbia un titolo di laurea magistrale, requisito per l’accesso ai Master di II livello, indipendentemente dalla disciplina: laureati che includano tra le proprie prospettive professionali l’ingresso nelle strutture tecniche in ambito urbanistico delle PA; tecnici che, nell’ambito delle proprie competenze professionali, considerino qualificante ed utile acquisire o ampliare quelle competenze “urbanistiche” generali e propriamente inerenti al ruolo e al funzionamento dell’AP per meglio interfacciarsi con la stessa.
La data di inizio delle lezioni del Master Urbam, aa 2024-25, verrà comunicata subito dopo il colloquio preliminare.
.caption-copy { font-size:0.8em; width:75%; } .caption-copy:before { content:""; display:block; width: 20px; height: 1px; margin-bottom: 1.5em; background-color: #000; }